
Cos'è il gamberetto?
I gamberetti sono creature marine che vivono in ambienti acquatici e appartengono alla classe dei crostacei, con lunghe antenne e corpo sottile. Si può trovare sia nei mari che nelle acque dolci. Ha un alto valore nutrizionale, ricco di proteine e basso contenuto di grassi. I gamberetti sono disponibili in diverse dimensioni e tipologie e rivestono una grande importanza sia dal punto di vista economico che gastronomico.
Riproduzione naturale di gamberetti e specie trovate in Turchia
Allevamento naturale
• Le specie di gamberetti in Turchia si trovano soprattutto nel Mediterraneo, nell'Egeo, nella Marmara e nel Mar Nero.
• Il periodo riproduttivo naturale dei gamberetti cade generalmente durante i mesi primaverili ed estivi. La temperatura, la salinità e l'abbondanza di nutrienti sono fattori critici per la riproduzione.
Specie di gamberetti trovate in Turchia
1. Penaeus semisulcatus (gamberetto tigre verde)
• È comune nel Mar Mediterraneo e nel Mar Egeo.
• È di grandi dimensioni e ha un alto valore economico.
2. Penaeus japonicus (gamberetti giapponesi)
• Viene utilizzato soprattutto per la coltivazione.
• È una specie a crescita rapida e deliziosa.
3. Metapenaeus monoceros (gamberetti della sabbia)
• Di dimensioni più piccole, comune nelle regioni del Mediterraneo e di Marmara.
4. Palaemon serratus (gamberetti striati)
• È abbondante nelle zone costiere.
• Di solito vive in aree in cui si incontrano acqua dolce e salata.
5. Macrobrachium rosenbergii (gamberetti giganti d'acqua dolce)
• È una specie utilizzata per la coltivazione in risorse d'acqua dolce.
Modi di cucinare i gamberetti
1. Griglia
• I gamberetti possono essere grigliati con o senza guscio. È marinato con limone e olio d'oliva.
2. Panoramica
• Si prepara facendo soffriggere con burro, aglio e spezie. È un metodo veloce e pratico.
3. Ebollizione
• I gamberi vengono lessati con il guscio in acqua salata e limone in breve tempo. Viene utilizzato nelle insalate.
4. Cuocere
• Al forno con verdure. Si arricchisce con formaggi e salse.
5. Tempura (cucina giapponese)
• I gamberetti vengono immersi nell'impasto preparato con farina, acqua e uova e fritti.
6. Zuppa e stufato
• Utilizzato nelle zuppe di mare o negli stufati con sugo di pomodoro.
Il mercato dei gamberetti in Turchia e nel mondo
Mercato dei gamberetti in Turchia
• Produzione: l'allevamento di gamberetti in Turchia viene effettuato principalmente nelle regioni del Mediterraneo e dell'Egeo. I gamberetti giapponesi e i gamberi tigre verdi sono le specie prioritarie nell'acquacoltura.
• Consumo: il consumo di gamberetti in Turchia è inferiore rispetto ad altri paesi poiché il consumo di prodotti ittici è generalmente limitato. Viene consumato soprattutto nelle zone turistiche e nei ristoranti di lusso.
• Esportazione: la Turchia è un mercato in crescita per le esportazioni di gamberetti, con i paesi europei (Germania, Paesi Bassi, Francia) e l'Asia (Giappone) tra i principali mercati.
Mercato mondiale dei gamberetti
1. Leader della produzione
• India e Vietnam: sono i maggiori produttori mondiali di gamberetti. Sono leader soprattutto nella coltivazione del gambero bianco (Litopenaeus vannamei).
• Tailandia ed Ecuador: occupano un posto importante nelle esportazioni di gamberetti di alta qualità.
2. Consumo
• Paesi asiatici: Cina, Giappone e Corea del Sud sono tra i maggiori consumatori.
• USA ed Europa: hanno una quota significativa nelle importazioni di gamberetti. Gli Stati Uniti, in particolare, sono il più grande importatore mondiale di gamberetti.
3. Prezzi e domanda
• I gamberetti sono considerati un prodotto premium.
• L'aumento della domanda di prodotti ittici dopo il COVID-19 ha fatto aumentare i prezzi dei gamberetti a livello globale.
4. Tendenze
• L'allevamento sostenibile dei gamberi sta diventando sempre più importante.
• È aumentata la richiesta di metodi di produzione biologici e rispettosi dell'ambiente.
L'importanza dei gamberetti in Turchia e il mercato mondiale
I gamberetti sono un prodotto dall'alto valore nutrizionale molto richiesto sia in Turchia che nel mondo. È un prodotto strategico per la Turchia, soprattutto in termini di esportazione. Tuttavia, per essere più competitiva nel mercato dei gamberetti, la Turchia deve aumentare la propria capacità di acquacoltura, adottare moderne tecniche di produzione e incoraggiare il consumo di prodotti ittici nel mercato interno.
prodotti a base di gamberetti
Come catturare i gamberetti?
La pesca dei gamberetti viene effettuata utilizzando determinati metodi e attrezzature. I metodi utilizzati nel processo di caccia sono:
1. Caccia al troll:
• È il metodo più comunemente utilizzato.
• Si effettua con le reti (a strascico) calate in mare da grandi imbarcazioni. Le reti setacciano l'habitat dei gamberetti.
• Questo metodo è economicamente efficiente, ma deve essere applicato con attenzione per una caccia sostenibile.
2. Caccia leggera:
• La luce viene utilizzata per raccogliere i gamberetti durante la notte. La luce attira i gamberetti, rendendoli più facili da catturare.
3. Caccia a mano o con piccole trappole:
• È un metodo di caccia su piccola scala in zone vicine alla costa o in risorse di acqua dolce.
• Si effettua utilizzando piccole reti o gabbie.
4. Caccia con i subacquei:
• È un metodo in cui i subacquei lo raccolgono a mano, soprattutto nelle zone vicine alla riva.
Cose da considerare durante la ricerca e l'elaborazione prima della commercializzazione
Cose da considerare durante la caccia:
1. Sostenibilità:
• La pesca eccessiva dovrebbe essere evitata. La quantità di caccia dovrebbe essere ad un livello tale da mantenere la popolazione.
• I gamberetti di piccole dimensioni non devono essere catturati.
2. Attenzione stagionale:
• La pesca dei gamberetti è vietata durante i periodi riproduttivi. In Turchia, questo periodo è regolato dal Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste.
3. Attrezzature e impatto ambientale:
• Le reti a strascico possono danneggiare i fondali marini; Pertanto dovrebbe essere usato con cautela.
• Dovrebbero essere utilizzate reti selettive per evitare di catturare creature diverse dai pesci.
Cose da considerare durante la lavorazione prima di immetterlo sul mercato:
1. Elaborazione veloce:
• I gamberetti dovrebbero essere lavorati rapidamente dopo essere stati catturati. Poiché si tratta di un prodotto deperibile, è necessario inserirlo immediatamente nella catena del freddo.
2. Pulizia e igiene:
• I gamberetti devono essere lavati con acqua pulita e rimossi da tutte le sostanze estranee negli impianti di lavorazione.
• Durante la lavorazione devono essere rispettate le norme igieniche.
3. Conservazione e trasporto:
• I gamberetti devono essere conservati e trasportati congelati a -18°C. È importante che la catena del freddo non venga interrotta.
• Se deve essere venduto fresco, deve essere conservato a una temperatura compresa tra +0°C e +4°C.
4. Imballaggio:
• Durante il confezionamento devono essere utilizzati materiali di imballaggio che preservino la freschezza del prodotto.
• Il prodotto dovrebbe essere classificato in base alle dimensioni e alle preferenze dei consumatori.
Valori nutrizionali e benefici dei gamberetti
Valori Nutrizionali (per 100 grammi di gamberi crudi):
• Calorie: 99 kcal
• Proteine: 20-24 grammi (alto valore biologico)
• Grassi: 0,3-2 grammi (a basso contenuto di grassi)
• Omega-3: 200-300 mg
• Colesterolo: 150-190 mg
• Vitamine: B12, B6, E, D
• Minerali: Fosforo, selenio, iodio, zinco, magnesio, ferro
Vantaggi:
1. Salute del cuore:
• Gli acidi grassi omega-3 che contiene supportano la salute cardiovascolare.
• Ha un basso livello di colesterolo e riduce il colesterolo cattivo (LDL).
2. Fonte di proteine:
• Supporta la struttura muscolare grazie al suo alto contenuto proteico. Ideale per atleti e persone a dieta.
3. Sistema immunitario:
• Minerali come il selenio rafforzano il sistema immunitario e forniscono effetti antiossidanti.
4. Salute delle ossa:
• Il fosforo e la vitamina D aiutano a rafforzare le ossa.
5. Salute della pelle e dei capelli:
• La vitamina E e gli acidi grassi omega-3 mantengono l'equilibrio idrico della pelle e rendono i capelli più sani.
6. Sistema nervoso:
• La vitamina B12 supporta le funzioni del sistema nervoso e rafforza la memoria.
Conclusione
I gamberetti sono un prodotto importante sia per il valore nutrizionale che per il ritorno economico. Utilizzando metodi corretti di caccia e lavorazione è possibile tutelare l'ambiente e fornire un prodotto di alta qualità. I benefici per la salute offerti dai gamberetti li rendono indispensabili sia sul mercato locale che su quello internazionale.